Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di quindici posti di ispettore di vigilanza per vari ambiti, categoria D1. (GU n.89 del 13-11-2020).
Requisiti:
Profilo di ispettore di vigilanza - ambito specifico: esperto in materia edilizia uno tra i seguenti titoli di studio o titolo equivalente: laurea magistrale CLASSE-LM03 Lauree Magistrali in Architettura del Paesaggio; CLASSE-LM04 Lauree Magistrali in Architettura e Ingegneria Edile Architettura; CLASSE-LM24 Lauree Magistrali in Ingegneria dei Sistemi Edilizi; CLASSE-LM23 Lauree Magistrali in Ingegneria Civile; CLASSE-LM33 Lauree Magistrali in Ingegneria Meccanica; laurea triennale CLASSE-L07 Lauree in Ingegneria Civile e Ambientale CLASSE-L17 Lauree in Scienze dell'Architettura; CLASSE-L23 Lauree in Scienze e Tecniche dell'Edilizia; CLASSE-L21 Lauree in Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale;
---
Profilo di ispettore di vigilanza - ambito specifico: esperto in tecnologia informatica uno tra i seguenti titoli di studio o titolo equivalente: laurea magistrale CLASSE-LM27 Lauree Magistrali in Ingegneria delle Telecomunicazioni; CLASSE-LM32 Lauree Magistrali in Ingegneria Informatica; CLASSE-LM66 Lauree Magistrali in Sicurezza Informatica; laurea triennale CLASSE-L31 Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche; CLASSE-L8 Lauree in Ingegneria dell’Informazione;
---
Profilo di ispettore di vigilanza - ambito specifico: esperto in materia ambientale uno tra i seguenti titoli di studio o titolo equivalente: laurea magistrale CLASSE-LM07 Lauree Magistrali in Biotecnologie Agrarie; CLASSE-LM35 Lauree Magistrali in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio; CLASSE-LM75 Lauree Magistrali in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio; laurea triennale CLASSE-L25 Lauree in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali; CLASSE-L32 Lauree in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura;
---
Profilo di ispettore di vigilanza - ambito specifico: esperto in materia di addestramento e formazione uno tra i seguenti titoli di studio o titolo equivalente: laurea magistrale CLASSE-LM67 Lauree Magistrali in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate; CLASSE-LM68 Lauree Magistrali in Scienze e Tecniche dello Sport; laurea triennale CLASSE-L22 Lauree in Scienze delle Attività Motorie e Sportive.
---
Patente cat. B
Dove va spedita la domanda:
https://www.comune.venezia.it/selezioni/home/3
Contatta l'ente:
ufficioconcorsi@comune.venezia.it
www.comune.venezia.it
Prove d'esame:
Preselezione
In data 18 dicembre 2020 verrà comunicato ai candidati se la preselezione avrà luogo, e la relativa data, mediante pubblicazione di apposito avviso all’albo pretorio online e sul sito internet del Comune di Venezia. Comune di Venezia Data: 13/11/2020, PG/2020/0507154 La preselezione consisterà nella somministrazione di test psico-attitudinali a risposta chiusa tendenti a verificare le attitudini dei candidati e la loro potenziale rispondenza alle caratteristiche proprie delle mansioni richieste per il posto messo a concorso con le più ampie garanzie di trasparenza, oggettività e pari opportunità.
---
Profilo di ispettore di vigilanza:
Le prove scritte verteranno sulle seguenti materie:
1^ e 2^ prova scritta
• Diritto costituzionale e dell’Unione Europea;
• Diritto amministrativo;
• Testo Unico in materia di ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs.n.267/2000);
• Legge n.689 del 1981 e sue successive modifiche ed integrazioni;
• Codice Penale, Codice di Procedura Penale, norme di attuazione, di coordinamento e transitorie;
• Disciplina della circolazione stradale - Vigente codice della strada, regolamento di esecuzione e di attuazione correlati;
• Testo unico sull’immigrazione
Prova orale
La prova orale verterà sulle materie che formano oggetto della prova scritta ed inoltre:
• Ordinamento e funzioni della Polizia Locale (legge 7 marzo 1986 n. 65 e successive modificazioni) e leggi Regione Veneto in materia;
• Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza e relativo regolamento;
• Diritto della navigazione, leggi regionali, regolamenti comunali attuativi e Regolamento Circolazione Acquea del Comune di Venezia;
• Normativa in materia di commercio e pubblici esercizi;
• Normativa in materia di edilizia;
• Elementi di diritto civile e procedura civile con particolare riguardo alla notificazione di atti giudiziari;
• Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
---
Profilo di ispettore di vigilanza - esperto in materia edilizia
Le prove scritte verteranno sulle seguenti materie:
1^ prova scritta
• Diritto costituzionale e dell’Unione Europea;
• Diritto amministrativo;
• Testo Unico in materia di ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs.n.267/2000);
• Legge n.689 del 1981 e sue successive modifiche ed integrazioni;
• Codice Penale, Codice di Procedura Penale, norme di attuazione, di coordinamento e transitorie;
e 2^ prova scritta
Legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia privata e lavori pubblici;
Disciplina dello sportello unico attività produttive,
Codice dei beni culturali e del paesaggio;
Legislazione urbanistica nazionale e regionale e relativi strumenti urbanistici, (pianificazione sovracomunale e comunale, piani attuativi);
Normativa sull’abbattimento delle barriere architettoniche.
Prova orale
La prova orale verterà sulle materie che formano oggetto della 1^ e della 2^ prova scritta ed inoltre:
• Ordinamento e funzioni della Polizia Locale (legge 7 marzo 1986 n. 65 e successive modificazioni) e leggi Regione Veneto in materia;
• Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza e relativo regolamento;
• Elementi di diritto civile e procedura civile con particolare riguardo alla notificazione di atti giudiziari;
• Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
---
Profilo di ispettore di vigilanza - esperto in tecnologia informatica
Le prove scritte verteranno sulle seguenti materie:
1^ prova scritta
• Diritto costituzionale e dell’Unione Europea;
• Diritto amministrativo;
• Testo Unico in materia di ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs.n.267/2000);
• Legge n.689 del 1981 e sue successive modifiche ed integrazioni;
• Codice Penale, Codice di Procedura Penale, norme di attuazione, di coordinamento e transitorie;
e 2^ prova scritta
Quadro normativo nazionale e regionale in materia di infrastrutture digitali nell’ambito dell’Agenda Digitale2020;
Normative e linee guida AgID riguardanti l’interoperabilità applicativa dei sistemi della Pubblica Amministrazione;
Progettazione di basi di dati;
Nuove tendenze dei sistemi informativi e tecnologie emergenti (cloud computing, sistemi distribuiti, virtualizzazione, Big Data, intelligenza artificiale);
Principi dei Networking e reti locali;
Reti wireless: architetture, componenti, configurazione, sicurezza;
Protocollo TPC/IP e servizi di rete collegati;
Prova orale
La prova orale verterà sulle materie che formano oggetto della 1^ e della 2^ prova scritta ed inoltre:
• Ordinamento e funzioni della Polizia Locale (legge 7 marzo 1986 n. 65 e successive modificazioni) e leggi Regione Veneto in materia;
• Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza e relativo regolamento;
• Elementi di diritto civile e procedura civile con particolare riguardo alla notificazione di atti giudiziari;
• Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
---
Profilo di ispettore di vigilanza - esperto in materia ambientale
Le prove scritte verteranno sulle seguenti materie:
1^ prova scritta
Comune di Venezia
Data: 13/11/2020, PG/2020/0507154
• Diritto costituzionale e dell’Unione Europea;
• Diritto amministrativo;
• Testo Unico in materia di ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs.n.267/2000);
• Legge n.689 del 1981 e sue successive modifiche ed integrazioni;
• Codice Penale, Codice di Procedura Penale, norme di attuazione, di coordinamento e transitorie;
e 2^ prova scritta
Normativa comunitaria statale e regionale in tema di tutela ambientale e tutela del paesaggio;
Disciplina dell’inquinamento acustico luminoso elettromagnetico e atmosferico;
Disciplina delle bonifiche e siti contaminati;
procedimenti in materia ambientale (autorizzazione unica, autorizzazione integrata, valutazione d’impatto, valutazione ambientale strategica, attività estrattive),
Normativa per la tutela delle acque e del servizio idrico integrato;
Normativa in materia di sostenibilità ambientale, efficienza energetica e riduzione delle emissioni.
Prova orale
La prova orale verterà sulle materie che formano oggetto della 1^ e della 2^ prova scritta ed inoltre:
• Ordinamento e funzioni della Polizia Locale (legge 7 marzo 1986 n. 65 e successive modificazioni) e leggi Regione Veneto in materia;
• Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza e relativo regolamento;
• Elementi di diritto civile e procedura civile con particolare riguardo alla notificazione di atti giudiziari;
• Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
---
Profilo di ispettore di vigilanza - esperto in materia di addestramento e formazione
Le prove scritte verteranno sulle seguenti materie:
1^ prova scritta
• Diritto costituzionale e dell’Unione Europea;
• Diritto amministrativo;
• Testo Unico in materia di ordinamento degli Enti Locali
(D.Lgs.n.267/2000);
• Legge n.689 del 1981 e sue successive modifiche ed integrazioni;
• Codice Penale, Codice di Procedura Penale, norme di attuazione, di coordinamento e transitorie;
e 2^ prova scritta
Teoria e metodologia del movimento umano;
Biologia applicata;
Anatomia umana;
Fenomeni fisici in ambito preventivo-diagnostico e curativo,
Didattica degli sport individuali e di squadra;
Malattie dell’apparato locomotore;
Fisiologia, psicobiologia e psicologia fisiologica;
Metodologia della formazione progettualità e analisi della ricaduta della stessa;
Tecniche di formazione in modalità frontale ed e-learning.
Prova orale
La prova orale verterà sulle materie che formano oggetto della 1^ e della 2^ prova scritta ed inoltre:
• Ordinamento e funzioni della Polizia Locale (legge 7 marzo 1986 n. 65 e successive modificazioni) e leggi Regione Veneto in materia;
• Testo Unico Leggi di Pubblica Sicurezza e relativo regolamento;
• Elementi di diritto civile e procedura civile con particolare riguardo alla notificazione di atti giudiziari;
• Normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
• conoscenza nell’utilizzo delle principali attrezzature tecniche.