Procedura di stabilizzazione del personale precario del comparto per la copertura di ottantasette posti per vari profili. (GU del 6-12-2022).
Requisiti:
titolo di studio:
- per il profilo di Collaboratore Professionale Assistente Sociale: a) Laurea in Scienze del Servizio Sociale classe 6 ai sensi del DM 509/99 o Laurea in Servizio Sociale classe L39 ai sensi del DM 270/04, ovvero Laurea Magistrale/Specialistica in Programmazione e gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali classe 57/S ai sensi del DM 509/99 o Servizio Sociale e Politiche Sociali classe LM-87 ai sensi del DM 270/04, ovvero Diploma Universitario in Servizio Sociale di cui all’art. 2 L. 341/1990, ovvero Diploma di Assistente Sociale abilitante ai sensi del 15/01/1987 n. 14 così come modificato dal 05/07/1989 n. 280 con valore abilitante alla professione di Assistente Sociale, ovvero altro titolo abilitante alla specifica professione previsto dalla legislazione vigente; b) Iscrizione al relativo Albo Professionale.
- per il profilo di Collaboratore Professionale Sanitario – Fisioterapista: a) Laurea di primo livello di Fisioterapista – classe LSNT/2 – classe delle lauree in Professioni Sanitarie della Riabilitazione, ovvero Diploma Universitario di Fisioterapista conseguito con il precedente ordinamento ai sensi dell'art. 6 del decreto legislativo n. 502/1992 e successive modificazioni, riconosciuto equipollente, ai sensi delle vigenti disposizioni, alla laurea triennale ai fini dell'esercizio dell'attività professionale e dell'accesso ai pubblici uffici, ovvero titoli equipollenti di cui al decreto del Ministero della sanità 27 luglio 2000 (Gazzetta Ufficiale n. 190 del 16 agosto 2000); b) Iscrizione al corrispondente Albo Professionale.
- per il profilo di Collaboratore Professionale Sanitario – Logopedista: a) Laurea in Logopedia abilitante alla professione sanitaria di Logopedista, classe delle Lauree in professioni sanitarie della riabilitazione L/SNT2 di cui al ovvero Diploma Universitario di Logopedista ( n. 742 del ) ovvero Diplomi e Attestati conseguiti in base al precedente ordinamento riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al Diploma universitario, ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici concorsi ( così come modificato dal ); b) Iscrizione al relativo Albo Professionale.
- per il profilo di Collaboratore Professionale Sanitario Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva - (TNPEE): a) Diploma di Laurea di 1° livello in Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (classe L/SNT/2 – classe delle lauree in Professioni Sanitarie della Riabilitazione), ovvero Diploma Universitario di Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva conseguito ex art. 6 co. 3 D. Lgs. 502/92, ovvero Diploma o attestato conseguito in base al precedente ordinamento, riconosciuto equipollente ex DM 27/07/2000 e al Diploma Universitario ai fini dell’esercizio professionale e dell’accesso ai pubblici uffici; b) Iscrizione al relativo Albo Professionale.
- per il profilo di Collaboratore Professionale Sanitario – Dietista: a) Laurea triennale in Dietista, appartenente alla classe delle Lauree in Professioni Sanitarie Tecniche (L/SNT3 del DM 270/04 e SNT/03 del DM 509/99), ovvero Diploma Universitario di Dietista, conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3 del 502/1992 e , ovvero Diplomi ed attestati, conseguiti in base alla normativa precedente a quella attuativa dell'art. 6, comma 3 del 502/92 e , riconosciuti equipollenti/equiparati al Diploma Universitario di Dietista, ai sensi del 27/07/2000 e delle vigenti disposizioni in materia; b) Iscrizione all’Albo Professionale dei Dietisti, di cui al DM , comma 1 lett. e).
- per il profilo di Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere: a) Laurea in Infermieristica – classe delle Lauree in Professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione sanitaria ostetrica (Classe L/SNT1) ovvero Diploma Universitario di Infermiere conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D. Lgs , n. 502 e , ovvero altri Diplomi riconosciuti equipollenti ai sensi del 27 luglio 2000 ( , n. 191); b) iscrizione al relativo Albo Professionale.
- per il profilo di Collaboratore Professionale Sanitario – Ostetrica: a) Laurea triennale in Ostetricia appartenente alla Classe L/SNT1 (Classe delle Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica) ovvero Diploma Universitario di Ostetrica conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3 del e , ovvero Diplomi conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti e/o equiparati al Diploma Universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici, ai sensi delle vigenti disposizioni del e ; b) Iscrizione al relativo Albo professionale.
- per il profilo di Collaboratore Professionale Sanitario – Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro - TPALL: a) Diploma universitario di tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro conseguito ai sensi del Sanità n. 58/1997, ovvero diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi del Sanità , al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici, ovvero Laurea in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (L/SNT4); b) Iscrizione al relativo Albo professionale.
- per il profilo di Collaboratore Professionale Sanitario – Tecnico di Laboratorio Biomedico: a) Laurea triennale in Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico (Professioni Sanitarie Tecniche – Classe SNT-3 O L/SNT03) e equipollenti e/o equiparati ovvero Diploma Universitario di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, conseguito ai sensi dell’art. 6 comma 3 502/1992 e ( 745/1994), ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni e del Sanità , al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici Concorsi, con l’indicazione della data, della sede e della denominazione dell’Università in cui il titolo stesso è stato conseguito. b) Iscrizione al relativo Albo professionale.
- per il profilo di Operatori Socio Sanitari – OSS: Attestato di qualifica di Operatore Socio Sanitario, conseguito ai sensi dell’art. 12 del Provvedimento “Accordo tra Ministro della Sanità, il Ministro per la Solidarietà Sociale, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano”, pubblicato sulla n. 91 del 19/04/2001, o titolo equipollente di cui alla deliberazione GRT n. 1052 del 24/9/2001